Campo Coni, il tornello della discordia. Le società sportive accusano l’Asis: “Tempi troppo lunghi per i bimbi” - Trento - Trentino

2022-09-23 17:08:54 By : Peter zhang

Luisa Merz: “Più che in un campo di atletica sembra di entrare in un carcere”

TRENTO. Diciotto minuti per far passare dal tornello che verifica gli ingressi del Campo Coni in Piazzale Camillo Rusconi una settantina di bambini che vanno ad allenarsi sono davvero troppi. Non solo, ma l'attuale applicazione impedisce l'ingresso a chi è senza tessera come lo sono i genitori che avrebbero diritto di seguire i propri figli dalle gradinate, ma anche chi vorrebbe semplicemente provare una disciplina dell'atletica leggera.

La denuncia arriva da Luisa Merz dell’Atletica Clarina, ma è condivisa anche da Atletica Trento, Villazzano e Gs Valsugana che utilizzano il Campo Coni: "Abbiamo calcolato che al minimo servono dieci secondi a bambino sia per entrare che uscire, sembrano pochi, ma garantisco che non lo sono. Anche perché mentre sono in coda i bambini hanno mille idee per rendere tutto più complicato. All’uscita sono sudati e non facendo la doccia avrebbero bisogno di arrivare al caldo il prima possibile”.

Ci sono soluzioni alternative? “Eccome, basterebbe aprire il cancello scorrevole a lato del tornello come stiamo chiedendo da anni, ma nessuno ci ascolta”.

Un rifiuto motivato? “Per Asis lo è, per noi no. Asis che gestisce il campo spiega come l'obbligo del passaggio dal tornello sia dovuto a motivi di sicurezza in quanto c'è la necessità di conoscere le generalità del ragazzino in caso di infortunio. La realtà è però diversa perché i bambini entrano con la tessera a scalare delle società e di fatto si tratta di ingressi anonimi. Più che in un campo di atletica sembra di entrare in un carcere”.

Sulla questione dei disagi causati dal tornello il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia ha presentato una domanda d'attualità che verrà discussa in una delle prossime sedute del Consiglio Comunale. Negli altri campi d'atletica la situazione qual è?

“Del tutto diversa – prosegue Luisa Merz –: consideri che nei campi di Arco e di Mezzolombardo non solo l’ingresso è libero, ma abbiamo anche le chiavi e ci potremmo allenare anche di domenica. E’ solo a Trento che la situazione si è arenata da anni con Asis che non vuole sentire ragione nemmeno per creare un’alternativa al tornello aprendo il cancello scorrevole, almeno nelle fasce d’attività riservate ai bambini. In queste condizioni un genitore che voglia seguire l'allenamento del figlio non lo può fare, ma nemmeno può entrare un ragazzino che voglia provare che idea di promozione sportiva è questa”.

È già la nonna più attesa del Trentino: Nonna Nunzia arriva per la prima volta nei teatri della regione in una storia spassosissima che la vede protagonista assoluta. “Una nonna di troppo” è un mix fra thriller e comicità che fa l’occhiolino alle più conosciute serie televisive da “The Walking Dead” a “La casa di carta”, a film comici americani e qualche citazione di opere della commedia italiana! Insomma ci sono tutti gli ingredienti per far divertire grandi e piccini grazie all’allegra vecchina impersonata da Mario Cagol. La “prima” del nuovo show è prevista il 21 ottobre 2022 al teatro di Villazzano. Tutte le info sul sito di Mario Cagol.

Manca poco all’appuntamento elettorale del 25 settembre. Ecco come verranno eletti i nostri rappresentasti e quali sono i candidati in campo: i collegi di Rovereto e Pergine.

La denuncia dell'Istituto Isw: «La Russia ritira studenti dalle lezioni per la mobilitazione» (foto Ansa/Afp)

Troppo violento lo schianto per il conducente dell'automobile, che è morto sul colpo. 58 anni, Warger lavorava come segretario comunale di Prato allo Stelvio ed era consigliere a Glorenza, dove abitava (foto: Comune di Prato allo Stelvio)

Il segretario Grosselli: “Si è perso tempo prezioso e si è avvallato in fase iniziale un progetto non rispondente alle necessità della nostra sanità”

La segnalazione di Luca, che vive in centro storico: «Ormai aprire le finestre e andare al parco è diventata una lotta». Volete scriverci? Mandate una mail a dilloaltrentino@giornaletrentino.it

LA MAPPA INTERATTIVA DELLE SEGNALAZIONI

TUTTI GLI ARTICOLI DI “DILLO AL TRENTINO”

S.I.E. S.p.A.